Area Riservata Soci   Note   Regione Campania

*LOGIN :

*PASSWORD :

* Campo Obbligatorio
Per accedere utilizza come login "cognome+iniziale nome" e come password iniziale il proprio codice meccanografico associativo.

Nota bene: I dati letti e scaricati sono riservati, ed ogni abuso sara' perseguito a norma di legge e del "regolamento associativo". ("AleNapoli Tour").
Regiona Campania

AleNapoli
Tour
Campania


ALENAPOLI.EU nasce il
04 Settembre 2010

Risoluzione schermo consigliata 1024x768

Jama Web Site

TOUR ENOGASTRONOMICO SCHIAZZANO E TRADIZIONI: PROGETTO ALENAPOLI TOUR

Vieni con noi di ALENAPOLI Tour per visitare la Penisola Sorrentina sotto il profilo enogastronomico con i suoi prodotti più rappresentativi: l'unico in Campania con due marchi europei (I.G.P per i limoni e D.O.P. per il Provolone del Monaco).
L'itinerario si svolge a Schiazzano, una ridente frazione del comune di Massa Lubrense.
L'iniziativa nasce dal connubio e collaborazione di tre aziende, rispettivamente del settore agricolo, caseario e ristorativo. Grazie alla loro collaborazione vivrete un'esperienza particolare, articolata in tre programmi (verde, bianco e rosso).
Presentazione del Provolone del Monaco nei Tours di ALENAPOLI Tour

Costo Partecipazione Tour:
- €.70,00 a pax [inclusa Iva 10%] con incluso parcheggio ed eventuale guida in Inglese;

Numero minimo di partecipanti è di 4 pax.
Tour GRATUITO per i bambini fino a 5 anni;
Metà Prezzo di partecipazione per i ragazzi da 6 a 12 anni.
Il costo di un eventuale pick-up eseguito con auto privata è di Euro €.5,00 (per un massimo di 20 pax da Sorrento, S.Agnello e Massa Lubrense)

I nostri Tours si eseguono dal mese di Aprile appena le condizioni meteorologiche consentiranno le visite in campagna;
Prenotazione: Per piccoli gruppetti possibilità di prenotare almeno due giorni prima.

Orario escursioni di mattina:
pick-up ore 09:00;
inizio tour alle 09:30 fino alle 14:00 ;
Orario escursione pomeriggio:
pick-up ore 15:00;
inizio alle 15:30 fino alle ore 20:00.

Il programma di visita può anche essere personalizzato in funzione delle vostre esigenze. In questo caso le tariffe saranno di €.25,00 per singola azienda.
Il programma per singola azienda dura in media un'ora e mezza.

Seguiti dal Pizzaiolo nella preparazione della pizza con cottura in forno a legna...

Previous
Next

Programma Verde...

colore delle piante presenti nell'azienda agricola "La Masseria" di Schiazzano - Massa Lubrense
Ingresso della Azienda Agricola dei Tours di ALENAPOLI Tour

- visita guidata da Eugenio proprietario all'interno dell'azienda agricola iscritta all'albo produttori di Limoni di Sorrento IGP con annesso parcheggio gratuito;
- illustrazione delle varie tecniche colturali applicate in penisola sorrentina con visita dell'oliveto, del limoneto e della coltivazione di ortaggi di stagione con riferimento particolare al pomidoro ed al basilico (elementi base della Pizza Margherita);
- visita della cantina familiare dei Gargiulo con le loro tante produzioni artigianali che svariano dagli insaccati alle confetture di vario tipo oltre alla produzione di vino e olio extravergine di oliva;
- assaggio dei prodotti dell'azienda, dove saranno serviti limonata genuina con il limone FEMMINIELLO, Fette di limone con zucchero, Olio extravergine d'oliva, Olio all'arancia e al limone su pane casereccio il tutto con bevuta del vino locale dell'azienda agricola;

Programma Bianco...

colore dei prodotti caseari del caseificio "Il Turuziello" di Schiazzano in Penisola Sorrentina
Ingresso della Azienda Agricola dei Tours di ALENAPOLI Tour

- illustrazione delle tecniche di allevamento bovino nella produzione del latte di Massa Lubrense, seguiti dal mastro caseario Benedetto;
- delucidazioni sul ciclo di produzione del Provolone del Monaco DOP, di cui l'azienda casearia è iscritta nell'albo produttori, con successiva degustazione accompagnata da fette di salame nostrano;
- tecnica di trasformazione del latte in caciottina fresca con successiva degustazione abbinata anche alla ricotta prodotta ogni mattina oltre alla tecnica di produzione della nota "treccia fresca".

Programma Rosso...

colore della Pizza Margherita che cuoceremo nella Pizzeria "Francesco" di Schiazzano
Ingresso della Azienda Agricola dei Tours di ALENAPOLI Tour

- il gruppo si sposterà con i prodotti appena illustrati nella vicina Pizzeria dove ad accoglierli ci sarà il pizzaiolo Lucio al suo posto di lavoro, vicino al forno già caldo e con le pagnottelle di impasto appena lievitato. I turisti saranno equipaggiati con grembiuli ben puliti e guanti monouso in lattice per consentire a tutti i partecipanti al tour di potersi preparare la propria pizza con la farcitura che si preferisce ... che verrà cotta con maestria da Lucio al momento e degustata seduti comodamente a tavola con dolce della casa ancora caldo.
- Infine come ultima tappa ritorneremo all'azienda agricola per assaggiare il Limoncello di Maria rigorosamente fatto nel rispetto delle tradizioni locali.

Programma Base Scuola
Ingresso della Azienda Agricola dei Tours di ALENAPOLI Tour

Ore 09:15 – Visita guidata in una Azienda Agricola, tra i tipici uliveti ed i tradizionali pergolati per la produzione di limoni; con spiegazione e delucidazione delle tecniche colturali e metodi di lavorazione con particolare attenzione all’olio extravergine d’oliva dell’azienda stessa (che poi sarà alla fine degustato sul pane casareccio);
Ore 10:30 - La seconda tappa si svolge al Ristorante che sarà raggiunto a piedi dalla Masseria (circa 200 mt). Appena arrivati al Ristorante ad accoglierli ci saranno Lucio ed Adelanna che faranno assistere i ragazzi alla preparazione e lavorazione del pane casereccio con successiva degustazione abbinata all’olio extravergine di oliva.
Ore 11:30 - Terza ed ultima tappa rimanendo nel Ristorante riguarda l’Azienda Casearia a cura del mastro casaro Benedetto, che illustrerà il processo di lavorazione della treccia di fior di latte aziendale con lavorazione della stessa al momento e successiva degustazione della ricotta sempre su pane casereccio.
Fine Visita ore 12:30

Programma Avanzato Scuola
Ore 09:15 – Visita guidata nella Azienda Agricola della famiglia Gargiulo, tra i tipici uliveti ed i tradizionali pergolati aziendali; con spiegazione e delucidazione delle tecniche colturali e metodi di lavorazione. Alla fine ai ragazzi sarà offerta la tipica limonata fatta in casa, degustazione di fette di limone con lo zucchero e assaggio dell’olio su pane;
Ore 11:00 - La seconda tappa si svolge al Ristorante che sarà raggiunto a piedi dalla Masseria (circa 200 mt). Ad accoglierli ci saranno Lucio ed Adelanna che faranno assistere i ragazzi alla lavorazione del pane casereccio e dall’impasto preparato i ragazzi stessi potranno cimentarsi nel realizzare un panino secondo la loro fantasia e dopo averlo infornato alla fine gli verrà consegnato per poterlo portare a casa.
Ore 12:00 - Terza tappa riguarda l'Azienda Casearia a cura del mastro casaro De Gregorio Benedetto, che illustrerà il processo di lavorazione della treccia di fior di latte aziendale e caciottine con lavorazione della stessa al momento e successiva degustazione anche con la ricotta giornaliera sempre su pane casereccio.
Ore 13:00 - Quarta e ultima tappa: degustazione della famosa pizza napoletana tagliata in tranci a centro tavola e offerta ai ragazzi
Fine Visita ore 14:00

- Possibilità di degustazione del Sorbetto al limone a cura di Ciro secondo l’antica tradizione familiare dei “Sorbettari”.
+ €.2,00 ad alunno;
- Possibilità di spiegazione delle fasi di produzione del miele da parte delle api con seguente illustrazione e delucidazione del processo di lavorazione artigianale del miele con degustazione dello stesso abbinato ai crostini al limone.

Costo Partecipazione Programma Base ad alunno: €.10,00
Costo Partecipazione Programma Avanzato ad alunno: €.15,00

Limone di Sorrento IGP
Limoni dei Tours di ALENAPOLI TOUR
L’indicazione geografica protetta “Limone di Sorrento” è riferita ai frutti della cultivar di limone “Massese”, conosciuta in letteratura anche come “Limone di Massa” e “Ovale di Sorrento”, prodotti esclusivamente nell’area della penisola sorrentina. E' un limone di dimensioni medio-grosse (peso di ogni frutto non inferiore a 85 grammi), di forma ellittica e con polpa di color giallo paglierino particolarmente succulenta e il cui succo è caratterizzato da elevata acidità e ricco di vitamina C e sali minerali. La buccia, di un bel color giallo citrino, è di medio spessore ed è molto profumata per la ricca presenza in oli essenziali. Queste peculiari caratteristiche qualitative fanno del “Limone di Sorrento” IGP un prodotto di eccellenza per la sua categoria, sia per il mercato dei limoni freschi che per la produzione del famoso “limoncello”, infuso di bucce di limone immerse in alcool purissimo, che proprio in quest’area di origine ha trovato la sua consacrazione internazionale. Le caratteristiche di qualità del “Limone di Sorrento” IGP sono esaltate dalle particolari tecniche di produzione, ancora legate alla coltivazione delle piante sotto le famose “pagliarelle”, stuoie di paglia che vengono appoggiate a pali di sostegno di legno, solitamente di castagno, a copertura delle chiome degli alberi, al fine di proteggerli soprattutto dal freddo e dal vento e per conseguire anche un ritardo della maturazione dei frutti, che rappresenta uno dei principali elementi di tipicità di questa produzione. In cucina, il “Limone di Sorrento” IGP è consumato in tantissime varianti: al naturale, oppure per preparare spremute e succhi o aromatizzare dolci, marmellate e bevande. Nei ristoranti ed alberghi dell’area di produzione, che comprende anche Capri, i migliori cuochi si sono inventate ricette d’autore in cui il limone sorrentino è una costante in tutte le pietanze, dall’antipasto al dolce, fino al caffè. E’ ingrediente obbligato in tutti i primi piatti di “mare” e ovviamente accanto al pesce, che in quest’area è il principale attrattore gastronomico per i turisti. Enorme successo tra i frequentatori della penisola sorrentina hanno inoltre ricevuto alcune preparazioni dolciarie a base di limone, come i “babà al limoncello”, le “delizie al limone” e il “sorbetto al limone”.

Fior di latte
Mozzarella dei Tours di ALENAPOLI TOUR
Il fior di latte è un formaggio fresco di latte intero di vacca a pasta filata, ottenuto con una tecnica simile a quella della mozzarella, originario della Campania, ma ormai diffuso in tutto il centro-sud dell'Italia. Ha forma sferoide o cuboide, che dà una resa del 14-15%. Questo tipo di formaggio ha un contenuto di acqua per il 62-65% e grasso per il 49% circa e si consuma freschissimo ossia non oltre tre giorni dalla produzione. Il fior di latte è ideale per cucinare e imbottire, in particolare per preparare la farcitura della nota e gustosa mozzarella in carrozza. Il fiordilatte è riconosciuto come un prodotto agroalimentare tradizionale della Campania. Il fior di latte di Sorrento, prodotto con latte di mucche di una razza presente solo in loco e allevata secondo la tradizione, ha un gusto molto particolare ed è adatto sia per cucinare che da gustare al naturale.

Olio di Oliva DOP
Olio Extra-Vergine dei Tours di ALENAPOLI Tour
L'olio extravergine di oliva DOP Penisola Sorrentina presenta, a prima vista, un bel colore giallo paglierino, più o meno intenso, con riflessi verdognoli; a volte è velato. All’esame olfattivo rivela notevole armonia aromatica, con un delicato sentore di fruttato di oliva e con fini e piacevoli note di erbe aromatiche (soprattutto rosmarino e menta). Il sapore è decisamente dolce con armoniose e lievi note di amaro e piccante. E' fluido, equilibrato e con piacevoli sfumature speziate. Ha retrogusto pulito, di mandorla verde e fresca. L'acidità non supera mai il valore di 0,80%. L’amaro ed il piccante, nelle giuste gradazioni, si amalgamano perfettamente garantendo all’olio il giusto equilibrio; gli odori mediterranei del rosmarino si esaltano nell’abbinamento con il pomodoro e i piatti che ad esso si richiamano. Ottimo sulle grigliate di pesce e di verdure. Originale e particolarmente gradevole il suo abbinamento con le insalate di limoni, ma soprattutto con il sorbetto e la delizia al limone, dolci tipici di Sorrento. L’olio “Penisola Sorrentina” DOP si ottiene dalla molitura delle olive Ogliarola o Minucciola (nota in letteratura anche come “Olivo da olio”), per non meno del 65%; Rotondella, Frantoio o Leccino, da sole o congiuntamente, in misura non superiore al 35%. E' ammessa anche la presenza di altre varietà per un massimo del 20% del totale. Le tecniche di coltivazione degli oliveti sono quelle tradizionali della Penisola sorrentina che assicurano all’olio che ne deriva l’elevato e noto pregio qualitativo. Negli oliveti, collocati su arditi terrazzamenti degradanti verso il mare, le olive sono raccolte rigorosamente a mano; è autorizzato solo l'ausilio di mezzi meccanici, come scuotitori e pettini vibranti, che agevolano la raccolta, che va effettuata entro il 31 dicembre di ogni anno. E’ vietato l'uso di cascolanti. La raccolta deve essere effettuata entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno. Le olive vanno molite entro e non oltre il secondo giorno della raccolta. Per l'estrazione dell'olio sono ammessi soltanto processi meccanici e fisici che preservino il più fedelmente le caratteristiche di qualità del frutto. La produzione massima di olive ad ettaro è di 90 q.li, con una resa in olio del 20%.

Provolone del monaco DOP
Provolone del Monaco dei Tours di ALENAPOLI Tour
Il Provolone del Monaco Dop è un formaggio semiduro a pasta filata, stagionato, prodotto nella provincia di Napoli esclusivamente con latte crudo. La zona di allevamento delle bovine, di produzione e stagionatura è delimitata dai comuni di Agerola, Casola di Napoli, Castellamare di Stabia, Gragnano, Lettere, Massa Lubrense, Meta, Piano di Sorrento, Pimonte, Sant’Agnello, Sorrento, Santa Maria La Carità, Vico Equense. La specificità del Provolone del Monaco è il risultato di un insieme di fattori tipici dell’area dei Monti Lattari – Penisola Sorrentina, in particolare delle caratteristiche organolettiche del latte prodotto esclusivamente da bovini allevati sul territorio, del processo di trasformazione che rispecchia ancora oggi le tradizioni artigiane e del particolare microclima che caratterizza gli ambienti di lavorazione e stagionatura. Fin dall’antichità la tipicità della Dop è strettamente legata all’allevamento della razza bovina autoctona Agerolese. L’allevamento dei bovini nei Monti Lattari – Penisola Sorrentina risale addirittura al 264 a.C, quando i i Picentini, i primi abitanti di questi monti, trasformarono lo spazio sottratto ai boschi in terreno coltivabile e incominciarono l’attività di allevamento di animali domestici, specialmente bovini ad attitudine lattifera. Il tipico nome Provolone del Monaco risale a tempi antichi, ed è strettamente legato al modo in cui in passato questo formaggio veniva trasportato per la vendita al mercato di Napoli. I provoloni venivano caricati su imbarcazioni a remi e qui contadini improvvisati commercianti, per ripararsi dall’umidità del mare e della notte, erano soliti coprirsi con un grande mantello simile al saio indossato dai monaci. Una volta arrivati a Napoli, la gente che lavorava al mercato presso il porto iniziò a chiamare il trasportatore, il Monaco, e il suo formaggio, il Provolone del Monaco.