Home Page: Servizi Turistici
Herculaneum: Foro della vita Romana Repubblicana
Vesuvio: Gioia e Dolori
Miglio d'Oro: Le Ville Rinascimentali
Ercolano deriva dal latino “Herculaneum”, antico nome di persona e della famosa città di Ercolano distrutta dall’eruzione del Vesuvio il 24 agosto del 79 dopo Cristo. Il nome di Ercolano trae la sua origine da “Ercole”, il mitico eroe greco, celebre per le dodici fatiche. Coll’andar del tempo il nome latino “Herculaneum” divenne “Herculianus”, come si legge nell’epìgrafe del 1580 scolpita sul prospetto dell’altare della Madonna nella chiesa monumentale in Maderno sul Garda. Sulle epigrafi del monumento al Santo, che si trova in piazza S. Marco a Maderno, si legge ancora Herculianus preceduto dalla lettera acca. Situata su un promontorio alle pendici del Vesuvio, la cittadina di Ercolano all'epoca della grande eruzione del 79 d.C. era una centro satellite della vicina Napoli, a carattere essenzialmente residenziale e non soprattutto commerciale come Pompei. Fondata dagli Osci nel VII secolo a.C. come apprendiamo da Strabone, passò in seguito sotto il dominio degli Etruschi e quindi dei Sanniti. Seguì la stessa sorte di Pompei e, dopo aspre lotte, divenne municipium sotto il dominio di Roma.